Man mano che i ruoli di azionisti e stakeholder iniziano a convergere, il dialogo tra amministratori e azionisti continua ad intensificarsi. La trasparenza dei confronti dell’azionariato delle imprese è in aumento e con essa gli incentivi per un capitalismo più responsabile.
Per guidare i dirigenti delle società quotate attraverso questo trend, Euronext ha sviluppato risorse che forniscono agli investitori informazioni sulla composizione degli azionisti delle società, oltre ad aiutare gli emittenti a navigare con successo nel loro percorso di finanziamento.
Trasparenza con gli azionisti – La base dell’investor relations
Sapere chi possiede azioni dell’azienda e avere una conoscenza dettagliata e in tempo reale del proprio azionariato è la chiave per una strategia di investor relations di successo, ma anche, come vedremo in seguito, per la responsabilità sociale delle imprese.
La composizione dello shareholding di una società e il modo in cui essa si impegna nel dialogo con gli azionisti influenzano fortemente il modo in cui i mercati reagiscono ai suoi annunci e piani, nonché la sua capacità di garantire finanziamenti e sostenere partnership a lungo termine nel perseguimento della strategia aziendale.
Le nuove regole di trasparenza e la digitalizzazione delle relazioni con gli azionisti hanno prodotto due importanti sviluppi, che danno un nuovo impulso al risparmio legato all'equity di cui c'è urgente bisogno: la sovranità in termini di finanziamento delle imprese e mercati azionari aperti a un pubblico più numeroso.
Chi possiede azioni con società quotate?
Tre anni fa, in risposta a queste sfide e alla necessità di una finanza sostenibile, Euronext ha iniziato a pubblicare studi sulla composizione degli azionisti nelle le società quotate. Inizialmente trattavano le società nel CAC40® francese, prima di estendersi alla SBF120® nel 2019 e al BEL20® belga nel 2020.
Secondo lo studio del 2020 per la Francia (1), i 10 maggiori azionisti del CAC40® nel 2018 comprendevano quattro famiglie con una partecipazione totale del 21,9%, oltre a quattro società di gestione patrimoniale e ai governi francese e norvegese. Guardando al CAC40® e alla SBF120® nel complesso, le società di gestione patrimoniale (quasi un quarto delle partecipazioni), le famiglie e i fondatori (14,5% su entrambi gli indici) e i singoli azionisti (rispettivamente 5,7% e 4,8%) erano le categorie di azionisti più rappresentate.
Tra gli sviluppi più importanti tra il 2012 e il 2018 c'è stata la maggiore presenza di famiglie in questi indici, trainata non solo dall'inclusione di nuove società come Dassault Systèmes nel 2018, ma anche dal settore del lusso sovraperformante. L'aumento delle partecipazioni passive è particolarmente degno di nota ed è stato stimato pari al 6,6% del CAC40® nel 2018, composto da Blackrock e Vanguard ciascuno con il 2,3%, seguito dalla società francese di asset management Amundi con l'1,4%. Questa variazione riflette una tendenza presente nel settore della gestione patrimoniale.
Per avere un quadro più chiaro di come è cambiato il numero dei singoli azionisti, dobbiamo tornare indietro di oltre un decennio, prima della crisi del 2008, quando in Francia c'erano quasi sette milioni di azionisti individuali, rispetto a poco più di tre milioni di oggi (2). Condizioni di mercato meno favorevoli e trattamento fiscale, insieme alla mancanza di un'attività di mercato di alto profilo accessibile al pubblico, spiegano in qualche modo perché i francesi hanno trasferito i loro risparmi altrove durante questo periodo.
In Belgio, lo studio (3) evidenzia la continua influenza delle partecipazioni familiari (49,3% delle azioni BEL20® nel 2018). In Norvegia (4),dove le società sono tipicamente più orientate a livello internazionale, gli investitori stranieri (metà dei quali hanno sede negli Stati Uniti o nel Regno Unito) detengono più di un terzo (38,1%) delle azioni di società quotate a Oslo. Un'altra caratteristica unica è l'elevata partecipazione azionaria del governo norvegese e del fondo sovrano nelle società quotate (33,5%).
Le reazioni del mercato agli annunci e ai piani aziendali sono influenzate dalla composizione degli azionisti
La risposta dei mercati europei alla pandemia di Coronavirus dall'inizio di marzo ci dice molto su come gli operatori di mercato hanno reagito in modi diversi a questo shock imprevisto e improvviso.
Mentre i benchmark degli investimenti passivi e alternativi sono stati disancorati all'inizio della crisi, portando ad una volatilità del mercato che non si vedeva da un decennio, la priorità principale degli asset manager “long-only” era di non avere reazioni eccessive a movimenti improvvisi del mercato o prendere decisioni affrettate, modificando i profili di liquidità e di rischio dei portafogli senza impattare significativamente le loro prospettive a lungo termine (5).
Abbiamo anche assistito a una maggiore attività individuale degli azionisti sui mercati azionari durante questo periodo. E’ possibile che i singoli investitori francesi siano stati tentati a tornare alla compravendita di azioni durante il lockdown perché sostenuti dal successo della recente IPO di La Française des Jeux, in un momento in cui le valutazioni offrivano un punto di ingresso? Nei prossimi mesi vedremo se questa tendenza è destinata o meno a durare.
Cosa ci dicono queste azioni? Indubbiamente, questa partecipazione diversificata è parte integrante della performance del mercato azionario delle società. L'inclusione negli indici di riferimento offre visibilità e liquidità, ma attira anche un maggior numero di azionisti passivi e investitori in fondi lunghi o corti. Le società quotate dovrebbero quindi sforzarsi di costruire una struttura azionaria che combini gli "stock-picker" – asset manager che basano le loro decisioni sui fondamentali, previsioni a lungo termine e fiducia nel management – e singoli azionisti, ora sempre più vicini grazie alla comunicazione digitale, che forniscono alle società un solido azionariato.
Dagli azionisti agli stakeholder: più engagement tra società e azionisti
L'engagement degli azionisti è un processo in corsa continua. Pertanto, le società quotate dovrebbero vedere questo processo non come un vincolo, ma come un'opportunità per migliorare le loro prestazioni. Sebbene la responsabilità possa rappresentare un ulteriore peso, i progressi nelle tecnologie di comunicazione digitale e nelle piattaforme di investor relations facilitano un'efficace rappresentanza degli azionisti e un accesso per i singoli investitori. Lo abbiamo visto nel crescente numero di assemblee generali annuali "virtuali" durante il periodo di lockdown (6). Gli azionisti possono ora partecipare online a presentazioni, deliberazioni e votazioni, creando un forum per il dialogo tra la società e i suoi azionisti.
Il dialogo tra società quotate e azionisti si intensificherà, perché è sostenuto da due tendenze sottostanti:
Un clima economico favorevole all'attivismo degli azionisti e alle acquisizioni ostili.
Nel breve termine e alla luce delle turbolenze di mercato causate dalla pandemia e dalla conseguente recessione economica, alcune società saranno vulnerabili ad azioni ostili a causa dei cambiamenti avvenuti nei loro fondamentali, della loro valutazione e delle sfide che la crisi porrà alla loro governance, che solo un dialogo trasparente e un rapporto di fiducia con i loro azionisti potranno compensare. Al contrario, i cambiamenti nella distribuzione dei dividendi saranno un banco di prova della responsabilità degli azionisti.
Una tendenza strutturale sotto forma di rapida crescita dei fondi ESG.
I fondi ESG hanno attirato livelli record di investimenti e hanno persino mostrato resilienza per alcune settimane di fronte alle recenti condizioni di mercato avverse. La ricerca ha anche dimostrato che le aziende con punteggi ESG inferiori rispetto ai loro simili sono state soggette a revisioni al ribasso più marcate degli earning per share per quest'anno e viceversa (7). Si tratta di una tendenza inevitabile che comporta cambiamenti di vasta portata nel settore della gestione patrimoniale e, per estensione, ai requisiti imposti alle società quotate in termini di reporting extra-finanziario, governance e dialogo con gli azionisti.
Come vengono identificati e classificati gli azionisti?
Alla luce di questi requisiti, le aziende devono adottare un approccio più professionale all’investor relations e assumere le risorse necessarie per svolgere efficacemente questa funzione, che include lo stabilire l'identità degli azionisti utilizzando strumenti come l'analisi degli azionisti, sviluppata da Euronext Corporate Services.
Fortunatamente, le autorità europee di regolamentazione hanno anche introdotto riforme per facilitare un maggiore engagement degli azionisti, in particolare la direttiva SRD II dell'UE, attualmente in fase di trasposizione in legge in tutti gli Stati membri dell'UE (8).
La direttiva, volta a promuovere la crescita dell'engagement a lungo termine degli azionisti, garantirà in pratica che le società quotate prendano decisioni in vista della loro stabilità a lungo termine:
- Gli emittenti avranno maggiori diritti di identificare i propri azionisti, con una maggiore trasparenza su chi alla fine possiede le proprie azioni (e non più limitata alla società di asset management o alla banca depositaria d'oltremare);
- Sono state introdotte nuove norme di comunicazione per facilitare lo scambio di informazioni tra le società e i loro azionisti, comprese le procedure per lo svolgimento e l'emissione di inviti alle assemblee generali annuali.
Questa riforma è una vera opportunità per gli azionisti di esercitare i loro diritti e svolgere il loro ruolo di stakeholder attivi. Le società quotate ora hanno anche la possibilità di saperne di più e impegnarsi in un dialogo con i loro azionisti. Spetta a noi garantire che i prossimi sviluppi economici orientino tutte le parti verso un dialogo aperto e responsabile.
References :
(1) "Who are the CAC 40® and SBF 120® Shareholders?", Euronext - January 2020 - Nicolas Rivard. Sources: Publicly available data released by issuing companies and information provided by Morningstar (positions of more than 80,000 funds worldwide) and Factset (sovereign wealth funds, foreign governments and pension funds).
(2) "Who are the individual shareholders?", AMF, February 2016
(3) "Who owns shares in BEL 20 companies?", Euronext, January 2020
(4) Source: Oslo Bors VPS, December 2017
(5) "COVID-19: Understanding how portfolio managers can stay on course during the correction of stock markets" Euronext Corporate Services, 7 April 2020 (https://info.corporateservices.euronext.com/webinar-portfolio-managers-covid19)
(6) Company Webcast, Communication challenges in times of crisis, 2 April 2020
(7) Source: Research published by Bank of America Merrill Lynch, 25 March 2020, based on ESG scores from Refinitiv and Sustainalytics
(8) SRD2 ("Shareholder Rights Directive II"): Directive (EU) 2017/828 of the European Parliament and of the Council of 17 May 2017 amending Directive 2007/36/EC as regards the encouragement of long-term shareholder engagement
Related articles
-
I 9 step per aumentare l’engagement degli shareholder
Read the article -
Perché il rating ESG della tua organizzazione è (sempre più) importante
Read the article -
Governance del Consiglio di Amministrazione: best practice per un mondo virtuale
Read the article
Share this post